VIBROVAGLI

Scelta dei vibrovagli per il processo di vagliatura nei settori industriali

I vibrovagli gestiscono i processi di vagliatura o setacciatura, volti alla separazione di prodotti sfusi in classi di pezzatura diverse, facenti parte inizialmente di un agglomerato di sostanze eterogeneo. Il procedimento avviene facendo passare i prodotti attraverso i piani di selezione con aperture (luci) di passaggio aventi diverse grandezze.

vibrovagli vibroprocess

Distinguiamo i vibrovagli a seconda delle percentuali di passaggio in:

  • VAGLIATURA DI SICUREZZA
    quando il prodotto passante è compreso tra il 90 ÷ 100 % del tout-venant
  • VAGLIATURA /SELEZIONE
    quando il prodotto passante è compreso tra il 10 ÷ 90 del tout-venant
  • VAGLIATURA O DEPOLVERAZIONE
    quando il prodotto passante è compreso tra lo 0 ÷ 5 % del tuot-venant

I vibrovagli ricoprono un ruolo importante nei processi che caratterizzano molteplici settori industriali; conoscere esattamente quale tipologia di macchina inserire negli impianti, capire grazie ad esperienze fatte la funzione richiesta e quindi sviluppare la macchina idonea non è mai un compito banale. Per questo motivo, quando si parla di vibrovagli e di processo di vagliatura più in generale è meglio affidarsi a professionisti nel settore, che da anni evolvono le proprie applicazioni rendendole sempre più efficienti e performanti, professionisti come Vibroprocess. Il know how maturato negli anni fa si che Vibroprocess possa intervenire con le proprie macchine vibranti in settori disparati e con processi molto diversificati tra loro.

Studio dei prodotti e sviluppo del vibrovaglio

Il primo passaggio fondamentale per lo sviluppo di un vibrovaglio è lo studio del prodotto da trattare. Utilizzando valori empirici dei materiali ottenuti tramite test di laboratorio, il vibrovaglio viene progettato in base alle esigenze e alle peculiarità del prodotto da trattare.

vibrovagli materiali

Di importanza rilevante è lo studio del granulo, della sua composizione, della sua forma e durezza.
Altri fattori di notevole importanza sono:

  • L’analisi granulometrica dei materiali, viene effettuata per conoscere le percentuali di ripartizione dei materiali sui diversi piani di selezione del vibrovaglio e per conoscere la percentuale di fine (sottovaglio) presenti dopo la vagliatura.
  • Il peso specifico, questo fattore viene utilizzato per calcolare l’area di vagliatura necessaria utile, il volume e lo strato che scorrerà sul nostro piano vagliante, a seconda della portata, dimensionando di conseguenza il vibrovaglio in larghezza e lunghezza.
  • La temperatura, un parametro che influisce molto sulla scelta del piano di selezione, specialmente sulla decisione di quale materiale di costruzione utilizzare, con temperature elevate si opterà, per speciali applicazioni a caldo delle parti a contatto con il prodotto.
  • L’umidità, fattore che caratterizza la forma e l’inclinazione del vibrovaglio, infatti con materiali che tendono ad impaccare e molto umidi si opterà per vibrovagli inclinati. Con materiali secchi, che tendono a fluidificare la scelta ricadrà su vagli piani, vagli lineari o con poca inclinazione, anche per favorire il rendimento di vagliatura.
  • Il taglio, ovvero la selezione per granulometria dei granuli richiesti per ogni piano del vibrovaglio. Si ottiene predisponendo fori di passaggio con luci/aperture inferiori o uguali al materiale in entrata sul nostro vibrovaglio.

Design del vibrovaglio

Lo studio delle caratteristiche dei materiali garantisce un accurata definizione del design del vibrovaglio delle sue funzioni e caratteristiche fondamentali, con il fine di ottenere il massimo rendimento di vagliatura.

L’efficienza di vagliatura dipende da:

  • L’energia del vibrovaglio che deve avere accelerazioni tali da poter scalzare la granulometria critica del piano di selezione.
  • La tesatura sul vibrovaglio che deve essere omogenea senza avvallamenti .
  • Lo strato di prodotto che deve essere limitato, per fare in modo che, durante il percorso ciascuna particella elementare del prodotto, anche quelle inizialmente più lontane, possano venire a contatto con il piano di selezione del vibrovaglio.
  • Le caratteristiche chimico-fisiche del prodotto ( umidità, forma, curva granulometrica ecc.)

A) Principio di vibrazione

vibrazione rotazionale

ROTAZIONALE
Ottenuto tramite:
1 Motovibratore elettrico
1 Albero eccentrico

vibrazione ellittico

ELLITTICO
Ottenuto tramite
1 Motovibratore elettrico (non nel centro di gravità)
1 Albero eccentrico (non nel centro di gravità)

vibrazione lineare

LINEARE
Ottenuto tramite:
2 Motovibratori elettrici controrotanti
2 Alberi eccentrici controrotanti
1 Oscillatore meccanico

B) Piani di selezione

Data la varietà dei prodotti trattati nei processi di vagliatura dovute a caratteristiche chimico-fisiche, condizioni ambientali, rendimenti di vagliatura desiderati e altre difficolta intrinseche nel processo, molte ricerche sono state compiute nel campo dei piani di selezione per migliorare l’efficienza dei vibrovagli, in funzione delle sempre più crescenti esigenze tecnologiche di processo.

Ogni piano di selezione ha le sue caratteristiche e pertanto la scelta deve essere fatta mediando tra di esse in funzione delle proprie necessità.
Cosi le lamiere e le reti in ferro hanno il pregio dell’economicità; la gomma e il poliuretano, assai più costosi, hanno il pregio della resistenza all’usura; mentre quelle in Aisi sono adatti ai prodotti alimentari e chimici.

Classificazione dei piani di selezione:

vibrovaglio piano acciaio

Acciaio – lamiere ad alta resistenza
– lamiere di rivestimento
– lamiere in fusione
– lamiere forate

vibrovaglio piano gomma

PU o Gomma – sistema a pannelli . duri o morbidi
– flattering
– con palle imprigionate
– gomma fissate su lamiere
– sistema a tensione

vibrovaglio piano rete

Rete – filo intrecciato
– filo saldato
– filo anti intasante

vibrovaglio piano griglie

Griglie – griglie a barrotti saldati
– griglie speciali per materiali da miniera (GRIZZLY)
– griglie speciali con materiali anti usura (TAVOLI DISTAFFATORI)

C) Inclinazione ed incidenza

VAGLI PIANI clicca per maggiori informazioni

VAGLI INCLINATI clicca per maggiori informazioni

Vibroprocess è in grado di fornire vibrovagli customizzati rispettando a fondo le esigenze impiantistiche e di processo del cliente.
Fino dalle prime fasi della partnership con il cliente Vibroprocess si impegna nell’evoluzione del prodotto fornendo vibrovagli sempre efficienti e performanti creati partendo dal prodotto da trattare.
Questo viene garantito da anni di esperienza nel settore e nella vagliatura in generale.