Vagli inclinati

Principio di funzionamento dei vagli inclinati

Il sistema micro-lancio fu scoperto agli albori del ventesimo secolo e venne subito utilizzato per il processo di vagliatura dei vibrovagli industriali.
All’inizio, sembrava plausibile che il moto rotazionale impresso alla macchina fosse il metodo più efficiente per la vagliatura, dato che imprime alle particelle del materiale traiettorie di volo con angolo di ricaduta molto ripido, aumentando così la possibilità che le stesse impattino sul piano di selezione, centrando la luce di passaggio.
Lo svantaggio di riuscire a trattare portate ridotte con questo sistema, venne facilmente compensato posizionando il vibrovaglio con una leggera pendenza. Da qui la nascita dei vagli inclinati.
Ideato con l’albero di trasmissione centrale e gli oscillatori laterali o sfruttando un solo elettrovibratore, il vibrovaglio inclinato rotazionale è un applicazione molto robusta e di facile manutenzione.

Distaffatore Vibroprocess

I vagli inclinati rotazionali vengono utilizzati:

  • Quando non si hanno limitazioni di ingombro in altezza.
  • Quando si può accettare come luce di passaggio la proiezione sull’orizzontale dell’apertura nominale della maglia del piano di selezione.
  • Quando si vuole limitare al massimo la chiusura delle aperture del piano di selezione ad opera della granulometria critica (Per granulometria critica si intende quella in cui la particella elementare ha dimensioni poco maggiori della luce nominale e quindi si incastra nella maglia se i vibrovagli inclinati non hanno la sufficiente energia per scalzarla).

Ai fini della pulizia del piano di selezione è molto importante la forma della particella elementare che si divide in:

  • Forme poliedriche: sono più facili da trattare.
  • Forme prismatiche: tendono maggiormente ad occludere la rete.

Classificazione dei vagli inclinati

I vagli inclinati vengono utilizzati per molteplici impieghi e per diversi tipi di prodotto.
Per questo motivo Vibroprocess arricchisce continuamente la sua gamma di vagli inclinati studiando soluzioni innovative per ogni nuovo progetto.

Nei processi di vagliatura mediante vagli inclinati rotazionali il moto viene impresso tramite oscillatori rotazionali che imprimono una traettoria rotazionale – o meglio ellissoidale – in quanto la forza di gravità, la diversa reattività delle molle nelle varie direzioni e soprattutto la posizione dell’asse dell’oscillatore rispetto al baricentro del sistema oscillante, deformano la traettoria circolare impressa dalla forza centrifuga sviluppata dall’oscillatore.

Distaffatore Vibroprocess

L’oscillatore rotazionale è scarsamente efficace ai fini del movimento orizzontale del prodotto sulla macchina, perciò, per agevolarne l’avanzamento le macchine che montano oscillatori rotazionali devono essere inclinate nel senso dell’avanzamento stesso. Sono invece assai vantaggiose per scalzare la granulometria critica del piano di selezione dei vagli inclinati.

Distaffatore Vibroprocess

La traettoria ellittica può essere impressa, per le macchine meno pesanti e complesse, posizionando un solo elettrovibratore. Si ottiene posizionando il vibratore elettrico al di sopra del centro di gravita del piano di vagliatura.

Distaffatore Vibroprocess